Se le caratteristiche di eccellenza rendono STEP 32 indispensabile in un laboratorio di ricerca, dove può rendere possibili studi sino a ieri alla portata di pochissimi centri di riferimento, STEP 32 è stato specificamente progettato per applicazioni cliniche con obiettivi di:
-
non richiedere competenza tecniche specifiche,
-
fornire risultati affidabili ed immediatamente confrontabili tra laboratori diversi,
-
essere totalmente indipendente dall’utente
Possono beneficiare dell’uso di STEP 32 differenti medici specialisti, tra i quali neurologi, fisiatri, ortopedici, medici sportivi ed i medici legali.
STEP 32 offre un importante supporto strumentale durante le differenti fasi della loro attività: .
- per pianificare la riabilitazione, consentendo di aumentare le informazioni disponibili sulle limitazioni del paziente, identificando i ruoli dei differenti aspetti (ortopedico, muscolare, etc…);
- per valutare in modo oggettivo le prestazioni del paziente e gli effetti della riabilitazione dopo un breve periodo di trattamento, con l’obiettivo di modificare le strategie di intervento tempestivamente;
- per dimostrare che il paziente ha raggiunto gli obiettivi definiti e che quindi la terapia può essere sospesa
Nei paesi nei quali la conoscenza dell’analisi strumentale del cammino è diffusa tra i riabilitatori, la tecnica è abitualmente utilizzata per definire e programmare interventi chirurgici o per pianificare trattamenti farmacologici (es., iniezione di tossina botulinica) e per documentarne gli effetti.
|